Avviso di Selezione Pubblica per formazione Graduatoria “Istruttore di Vigilanza (Agente di Polizia Locale)” – categoria “C”
COMUNE DI ROCCARASO
(Provincia di L’AQUILA)
Det. Sett. I – Serv. Aff. Gen. e del Personale n. 305 |
Roccaraso, lì 21/11/2016 |
SETTORE I – AREA AMMINISTRATIVA
Servizio Affari Generali e del Personale (Stato Giuridico)
Tel. 0864/6192216 – Fax. 0864/6192222
E mail: serviziamministrativi@comune.roccaraso.aq.it
pec: settoreamministrativo.roccaraso@pec.it
–
IL RESPONSABILE DEL I SETTORE AREA AMMINISTRATIVA
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA – PER TITOLI ED ESAMI – PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO ED A TEMPO PIENO/PARZIALE PER ESIGENZE DI CARATTERE STAGIONALE NEL PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE DI VIGILANZA (AGENTE DI POLIZIA LOCALE)” – CATEGORIA “C” – POSIZIONE ECONOMICA “C/1” – C.C.N.L. REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI
* * *
SCADENZA BANDO: 7 DICEMBRE 2016 – ORE 12:00
—
IL RESPONSABILE DEL SETTORE I AREA AMMINISTRATIVA
Responsabile del Procedimento
Avv. Davide D’Aloisio
–
Allegati:
– Allegato A) – Avviso di selezione pubblica per formazione graduatoria istruttore di vigilanza
– Allegato A1) – Modulo Domanda di Concorso (in formato PDF direttamente compilabile e stampabile)
–
Avviso sui risultati della procedura di affidamento Servizio di igiene urbana
COMUNE DI ROCCARASO
(Provincia di L’AQUILA)
Prot. n. 8735 |
Roccaraso, lì 21/11/2016 |
AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO
(Allegato IXA del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163 e succ. modif.)
–
Avviso sui risultati della procedura di affidamento “SERVIZIO DI IGIENE URBANA, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI CON MODALITÀ DIFFERENZIATA DOMICILIARE NEL COMUNE DI ROCCARASO” per un periodo di anni 8 con oneri di conferimento a discarica a carico dell’affidatario del servizio, compreso la progettazione definitiva/esecutiva e la realizzazione dell’autorimessa comunale destinata alla rimessa dei mezzi e delle attrezzature utilizzati per il servizio di gestione integrata dei rifiuti, strumentale all’esecuzione del servizio.
Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del codice dei contratti pubblici approvato con D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e succ. modif.;
Determinazione del responsabile del Settore Terzo Area Tecnica di aggiudicazione definitiva del servizio n. 101 del 11/11/2016
Data di invio alla GUCE: 13/11/2016
Data di pubblicazione sulla GUCE: 16/11/2016
—
Il Responsabile Unico del Procedimento
Ing. Nicolino D’Amico
–
Allegati:
– Avviso risultati procedura affidamento (Prot n. 8735 del. 21/11/2016)
–
73° Anniversario – Eccidio dei Limmari – Pietransieri
73° Anniversario – Eccidio dei Limmari – Pietransieri
“Per non dimenticare mai”
Storia e Informazioni – Pagina su Wikipedia
–
I Comuni, le Associazioni Combattentistiche, Patriottiche e d’Arma, sono tutti invitati ad intervenire con i rispettivi Gonfaloni, Labari e Medaglieri
–
Programma delle Celebrazioni:
–
– 20 Novembre –
ore 14:30 – Raduno presso la sede del Gruppo Alpini e partenza verso Località “Limmari”
ore 16:30 – “FIACCOLATA DEL RICORDO” – XXIV edizione – tra i casolari dei Limmari fino al Sacrario di Pietransieri (organizzata da: Gruppo Alpini Pietransieri)
ore 18:30 – Arrivo della Fiaccolata a Pietransieri e, presso il Sacrario:
– Inaugurazione del Monumento ai caduti e benedizione della Campana;
– Cerimonia in ricordo dell’Eccidio dei Limmari;
– Saluto Autorità presenti;
– Preghiera di chiusura;
– Scioglimento.
–
– 21 Novembre –
ore 9:30 – Ricevimento delle Autorità e delle Delegazioni presso Piazza Martiri dei Limmari in Pietransieri
ore 11:00 – Celebrazione Santa Messa officiata dal Parroco di Pietransieri Don Daniel Cardenas presso la Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo Apostolo
ore 11:45 – Deposizione di corone di alloro e Onori ai Caduti presso il Sacrario dei Limmari in Pietransieri
ore 12:00 – Saluto del Sindaco del Comune di Roccaraso (Dott. Francesco Di Donato) – Interventi ed allocuzioni delle Autorità Istituzionali presenti
–
–
“Limmari è luogo dello memoria e della coscienza dove la violenza deliberata dell’uomo sull’uomo ha generato l’effetto più esecrabile della guerra: la morte di 128 innocenti. La preghiera, la riflessione ed il silenzio siano il contributo al ricordo di questi innocenti quale segno visibile del diritto alla vita.”
–
IL SINDACO
Dott. Francesco Di Donato
Allegati: